Scheda libro: IL PICCOLO GIARDINIERE

PUOI ACQUISTARLO DIRETTAMENTE DA QUI (affiliazione Amazon)

 

In occasione della Giornata della Terra, il 22 aprile (ma anche perché è davvero un albo meraviglioso), vi consiglio la lettura di Il piccolo giardiniere, scritto e illustrato da Emily Hughes e pubblicato da @settenove_ed.

“Questo è un giardino…” — così si apre l’albo illustrato, con un’immagine che cattura subito l’attenzione. Fin dalle prime pagine ci troviamo davanti a un giardino diverso dal solito: non il classico prato ordinato e composto da fili d’erba tutti uguali e perfettamente verdi, ma un giardino selvaggio, rigoglioso, ricco di colori e di vita. Ed è proprio questa esplosione di natura a renderlo così affascinante.

Il protagonista della storia è un piccolo giardiniere, minuscolo rispetto all’immensità del giardino. Per lui, quel giardino non è solo uno spazio verde: è la sua casa, il suo nutrimento quotidiano, la sua gioia. Ma il problema è grande quanto il giardino stesso: da solo, è troppo piccolo per riuscire a prendersene cura.

Nonostante la fatica, in mezzo al giardino cresce un unico fiore rosso, meraviglioso, che diventa per il piccolo giardiniere un simbolo di speranza. Quel fiore lo spinge a non arrendersi, anche quando tutto sembra inutile e le forze sembrano finire.

Ma quel fiore non è solo per lui. È un segnale che attira altri sguardi e risveglia in loro il desiderio di riportare vita e bellezza al giardino, trasformandolo di nuovo in una casa accogliente per tutti.

Il giardino di questa storia è una potente metafora della nostra Terra. Quante volte proviamo a prenderci cura del pianeta, ma ci sembra che i nostri piccoli gesti siano insignificanti di fronte ai problemi globali? Eppure, questo libro ci ricorda che se ci aiutiamo a vicenda, se uniamo le forze, la Terra può rifiorire e tornare a essere un luogo meraviglioso in cui vivere insieme.

Accanto al piccolo giardiniere c’è un alleato davvero speciale: il lombrico. Il suo fidato amico non è solo un personaggio tenero, ma anche un prezioso aiuto per la salute del giardino. Forse non tutti sanno che i lombrichi svolgono un ruolo fondamentale nella cura del suolo: scavano gallerie che permettono all’acqua e all’aria di penetrare in profondità. Questo mantiene il terreno ben aerato, facilita il drenaggio e rende la terra più fertile e sana.

C’è anche un messaggio ancora più profondo. La Terra non è semplicemente il luogo dove viviamo: la Terra è parte di noi. Non esistono due entità separate, “noi” e la natura: siamo un tutt’uno. Non siamo solo ospiti della Terra, ma ne facciamo parte viva. Se la natura sta bene, stiamo bene anche noi.

Questo albo illustrato ce lo ricorda in modo semplice e potente, lasciandoci la consapevolezza che ogni piccolo gesto ha valore. Insieme possiamo davvero far rifiorire il nostro meraviglioso giardino, prendendoci cura della Terra ogni giorno.

E’ un albo illustrato che può essere proposto in occasione della giornata della Terra per una riflessione sul tema della cura, dell’ecologia. Poniamo delle domande ai nostri bambini. cosa significa prenderci cura della Terra? Cosa possiamo fare anche se siamo piccoli come il giardiniere? Chi ci può aiutare? (potreste invitare delle organizzazioni che lavorano sul territorio).

Uscire a controllare di non avere dimenticato a terra dei rifiuti, seminare un piccolo orto , annaffiare gli alberi, anche solo fermarsi ad osservare la natura che ci circonda, sono piccoli gesti che aiutano i nostri bambini a entrare in connessione con la natura.

PERCHE’ LA TERRA E’ LA NOSTRA CASA…

INNOVAZIONE INFANZIA di TERZI FRANCESCA

P.IVA: 04576780169
CODICE FISCALE: TRZFNC80L64C618A
INDIRIZZO: VIA DON ULTIMO MANGORA 13A CALCIO BG
REA: BG-4733
MAIL: info@innovazioneinfanzia.it
PEC: innovazioneinfanzia@pec.it

Privacy Policy Cookie Policy
TERMINI E CONDIZIONI