LO SPECCHIO COME STRUMENTO DI ESPLORAZIONE

Lo specchio non serve solo a riflettere un’immagine.

A scuola, può diventare uno spazio di scoperta, di stupore, di relazione profonda.

In questi giorni l’ho proposto all’interno della seconda UDA del percorso annuale, nella collezione emozionante di Strega Frugabella.

In quel contesto, è stato usato come oggetto simbolico per aiutare i bambini a riconoscere e rappresentare le proprie emozioni.

Ma possiamo andare oltre.

Per parlare di emozioni

Quando un bambino si osserva, si riconosce, si sorprende…

sta facendo molto di più che “guardarsi”:

– Sta costruendo la propria identità

– Sta affinando lo sguardo

– Sta trovando parole per ciò che sente

Restituisce un punto di vista nuovo

Rende visibile ciò che di solito è nascosto: con uno specchio, un sasso può diventare una montagna, una conchiglia si trasforma in farfalla.

Amplifica la luce, i colori, le forme

Combinando specchi e torce in una stanza semi-buia, bambini possono esplorare come la luce rimbalza, si spezza, cambia direzione.

Un laboratorio semplice ma affascinante, che apre la strada al pensiero scientifico.

 

 

INNOVAZIONE INFANZIA di TERZI FRANCESCA

P.IVA: 04576780169
CODICE FISCALE: TRZFNC80L64C618A
INDIRIZZO: VIA DON ULTIMO MANGORA 13A CALCIO BG
REA: BG-4733
MAIL: info@innovazioneinfanzia.it
PEC: innovazioneinfanzia@pec.it

Privacy Policy Cookie Policy
TERMINI E CONDIZIONI