Descrizione
IL MATERIALE è IN PDF
Una proposta narrativa e sensoriale per la festa di fine anno
Cos’è una giocastoria?
Non una recita tradizionale, ma un’esperienza teatrale e motoria in forma di racconto.
Una storia da vivere con tutto il corpo, dove ogni bambino diventa protagonista con i suoi movimenti, emozioni e ricordi.
Una narrazione aperta, senza battute da imparare né coreografie rigide, che lascia spazio all’espressività libera e autentica dei bambini.
Il tema di quest’anno:
🌱 I materiali naturali scoperti nel giardino
Attraverso le parole della storia e il gioco corporeo, i bambini rivivranno l’anno trascorso alla scoperta di foglie, sassi, rami, fiori ed erba, riscoprendo la meraviglia nascosta nelle piccole cose e nei dettagli della natura.
Ogni scena è pensata per stimolare movimento, ascolto, memoria sensoriale e fantasia.
Cosa comprende la proposta:
✅ Copione suddiviso in scene narrative, con un linguaggio semplice, poetico e coinvolgente
✅ Indicazioni per la preparazione, con proposte di attività propedeutiche
✅ Suggerimenti musicali per ogni scena (con link pronti all’uso)
✅ Un approccio rispettoso del tempo e del ritmo dei bambini
✅ Nessuna parte da “recitare” a memoria: solo gioco, ascolto e presenza
Obiettivi trasversali:
🔸 Sviluppo dell’immaginazione e del pensiero narrativo
🔸 Educazione all’ascolto e all’espressione corporea
🔸 Rielaborazione delle esperienze vissute durante l’anno
🔸 Valorizzazione della scoperta, dell’osservazione e della lentezza
🔸 Inclusione: ogni bambino partecipa secondo le proprie possibilità
Per chi è pensata:
👧🏻👦🏼 Bambini dai 3 ai 6 anni
👩🏫 Insegnanti della scuola dell’infanzia che desiderano proporre un’esperienza teatrale alternativa, dolce e significativa, lontana dalla performance e vicina all’autenticità dell’infanzia.