Il laboratorio della zucca

15,00

Categoria:

Descrizione

C’è un momento, tra fine settembre e ottobre, in cui le zucche iniziano a comparire un po’ ovunque: nei mercati, nelle case, nei libri per bambini. Diventano parte del paesaggio e della narrazione dell’autunno. Ma oltre al loro valore simbolico e stagionale, le zucche possono diventare straordinari strumenti didattici, capaci di attivare osservazione, curiosità, movimento, creatività e linguaggio.

Un laboratorio sulle zucche è molto più di un’attività a tema: è un’occasione ricca e trasversale per imparare facendo, attraverso il gioco e la scoperta. Ogni zucca è diversa e porta con sé una varietà infinita di stimoli sensoriali, cognitivi ed espressivi. Lavorare con le zucche significa toccare, pesare, osservare, contare, dipingere, raccontare, immaginare.

In un momento storico in cui è fondamentale proporre esperienze autentiche e concrete, la zucca si presta perfettamente come oggetto di esplorazione completa, capace di coinvolgere i bambini su più livelli, dai più piccoli del nido ai primi anni della primaria.

Cosa troverete?

Premessa

  • Campi di Esperienza
  • Quante zucche
  • Le forme , i colori, le dimensioni, il peso delle zucche: osservare e ordinare

Attività sensoriali e di esplorazione

  • Esplorazione tattile: superfici, temperatura, consistenza, colori
  • Toccare a occhi chiusi: descrivere con le parole
  • Strumenti a confronto: cosa succede se provo a bucarla o grattarla?

Il ciclo di vita della zucca

  • Quando e come si semina la zucca
  • Di cosa ha bisogno per crescere: spazio, luce, acqua, terreno
  • Le fasi del ciclo: seme – germoglio – foglia – fiore – frutto – semi

Esperienze scientifiche

  • La zucca rotola? Esperimenti con i piani inclinati
  • Giochi di equilibrio: impilare le zucche
  • Che effetto ha se provo a romperla? Forza e resistenza dei materiali

Attività artistiche e creative

  • Pittura sulla zucca: sperimentare materiali e strumenti
  • Impronte e stampi: cosa lascia la zucca sulla carta?
  • Dipingere con la zucca: rotolamenti e tracce
  • Proiezione della zucca per disegnare a grande scala
  • Osservazione da diversi punti di vista: sopra, sotto, di lato

Fantasia e trasformazione

  • La zucca si trasforma: da oggetto a personaggio (Cenerentola e oltre)
  • Realizzare zucche con materiali di riciclo (palline di carta, bastoncini)
  • Giochi simbolici: fate, streghe e stregoni con la magia della zucca