COME SI GIOCA?
Ci sono due modalità per utilizzare il gioco:
Modalità Classica
Puoi disporre le immagini, insieme alle caselle “fermo un giro” e alle carte “imprevisti”, lungo il percorso di gioco. In questa modalità, i bambini giocano singolarmente, seguendo le regole del tabellone.
Modalità di Gruppo (la mia preferita!).
In questa variante, l’intera classe partecipa al gioco. Alcuni bambini si muoveranno sul percorso, mentre altri, che avranno le immagini associate agli imprevisti, interagiranno attivamente ogni volta che un giocatore raggiunge una casella “imprevisto”. Questo rende il gioco più coinvolgente e collaborativo per tutti!
Quindi dovrai scegliere i bambini che giocano sul percorso e preparare a terra le immagini che indicano l’imprevisto( il fango, l’albero, gnomo Rametto che abbraccia l’amico ecc. insomma tutte le immagini alla tua sinistra del foglio.
Le altre immagini verranno distribuite agli altri bambini: quindi ci sarà la formichina addetta al solletico, quello che dovrà portare il cuscino, quello che si farà abbracciare ecc. così da interagire attivamente con il gioco dell’oca.
WORKSHOP STEAM: quando la matematica incontra la natura. 23-30 GENNAIO/06 FEBBRAIO